10 luglio 2010

Quando La Musica si Unisce alla Fotografia...

Quando l'emozione del suono di una nota si mischia con l'emozione dello scatto della macchina fotografica.
Quando ti si riempe il cuore dopo aver suonato un pezzo come dopo aver finito un servizio fotografico.
Semplicemente quando la musica si Unisce alla Fotografia.




04 luglio 2010

My Humanoid City Tour

Visto che tra due settimane esce il DVD Humanoid city tour dei Tokio Hotel voglio ricordare il "mio" Humanoid city Tour :D
25.03.10 Torino
Un vecchio sogno, diventato realtà ◕‿◕
Nel 2008 dovevo andare al concerto di Torino del "Welcome to 1000 Hotels Tour" ma purtroppo fu cancellato per i problemi alle corde vocali di Bill.
Ma quest'anno quel sogno è diventato realtà, e proprio quando smetti di crederci il destino ti sorprende!
Concerto Fantastico e un'atmosfera magica.
ecco un pò di foto =) le altre sono tutte nell'album.



12.04.10 Milano
Questo concerto è stato davvero F A N T A S T I C O !
le ore d'attesa,sotto il sole sulla strada in mezzo a tutta quella gente davvero unico *-*
le ore d'attesa sono state ricompensate con la 4° fila sotto Tom!
non sono riuscita a fare delle belle foto quindi ne metto solo una xD













Darkside of the Sun

Anteprima del DVD "Humanoid city Tour" che fra poco sarà finalmente tra le mie mani *-* il live sarà su Milano (12.04.10) dove posso dire che ero presente ;)

02 luglio 2010

Yin & Yang

Origini
Prima della creazione dell'universo esisteva solo il Wu-Chi, che possiamo definire il potenziale nulla; da qui poi ha inizio il Tai-Chi che è la prima forza che nasce, poi dividendosi crea lo Yin e lo Yang. Questi si uniscono in modo armonioso, infatti si rappresenta con un cerchio con le due metà separate da una linea curva. In ogni metà è presente una piccola quantità del rispettivo opposto: Nello Yin è presente un po' di Yang e nello Yang un po' di Yin. Tutte le cose di questo mondo possono essere spiegate con questa idea

Concetto
Il concetto di Yin e Yang ha origine dall'antica filosofia cinese, molto probabilmente dall'osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno o dalle osservazioni e riflessioni che Lao-Tsu faceva nei confronti del fuoco, notandone il colore, il calore, la luce e la propensione della fiamma di svilupparsi verso l'alto.
I caratteri tradizionali per yin e yang possono essere separati e tradotti approssimativamente come:

Principi

  • Lo yin e yang sono opposti : Qualunque cosa ha un suo opposto, non assoluto, ma in termini comparativi. Nessuna cosa può essere completamente yin o completamente yang
  • Lo yin e lo yang hanno radice uno nell'altro : Sono interdipendenti, hanno origine reciproca, l'uno non può esistere senza l'altro. Per esempio, il giorno non può esistere senza la notte.
  • Lo yin e lo yang diminuiscono e crescono : Sono complementari, si consumano e si sostengono a vicenda, sono costantemente mantenuti in equilibrio. Però ci possono essere degli sbilanciamenti che creano problemi; i quattro possibili sbilanciamenti sono: eccesso di yin, eccesso di yang, insufficienza di yin, insufficienza di yang.
  • Lo yin e lo yang si trasformano l'uno nell'altro : Ad un certo punto, lo yin può trasformarsi nello yang e viceversa. Per esempio, la notte si trasforma in giorno; il calore in freddo; la vita in morte.